
Direzione artistica Alessandra Fineo

MOLTI SPARI PER NULLA

Siamo in un castello che i proprietari, a corto di finanze, sono costretti ad aprire al pubblico. Tra le sale, divenute meta turistica di gite ed escursioni, si sviluppa la storia che ha come protagonisti un quadro di grande valore, due ladri appena usciti dal carcere col vivo desiderio di vendicarsi, una contessa decaduta ed il suo “eccentrico” marito, colonnello in pensione che ha un hobby del tutto particolare: ama il tiro al postino... considerato una spia straniera molto pericolosa, una cameriera facile agli “innamoramenti”, una guida svampita, un capo boy scout con relativo corredo di 50 ragazzini al seguito, una famiglia di turisti inopportuni e una giovane coppia di sposi sempre sull'orlo di una crisi matrimoniale.Lo spettacolo è in lingua con l’inserimento di alcune parti in tipico dialetto veneto (veronese). Quindi l’approccio iniziale è quello dell’umorismo tipicamente inglese di Benfield che poi, in alcune scene,ci siamo permessi di trasformare, soprattutto per quel che riguarda il linguaggio, in qualcosa di più familiare e vicino a noi, senza però variare mai i meccanismi di una macchina teatrale perfetta in grado di far passare piacevolmente due ore, con uno straordinario crescendo umoristico.